La campagna vaccinale antinfluenzale inizierà il giorno 4 novembre 2019 su tutto il territorio dell'ATS della Val Padana. Si precisano le categorie di persone che hanno diritto alla somministrazione di vaccino antinfluenzale, in forma gratuita, da parte delle ASST territorialmente competenti:
1. Persone ultrasessantacinquenni ovvero nate prima del 31 dicembre 1954 (compreso);
2. Individui di qualsiasi età ricoverati presso strutture per lungodegenti;
3. Soggetti di età superiore ai 6 mesi e adulti affetti da:
- Malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio;
- Malattie croniche dell'apparato cardiocircolatorio;
- Diabete mellito e altre malattie metaboliche;
- Insufficienza renale cronica;
- Epatopatie croniche;
- Malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
- Malattie congenite od acquisite che comportino carente produzione di anticorpi;
- Malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale;
- Patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
- Neoplasie;
- Patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (es. malattie neuromuscolari).
Per questi soggetti è richiesta la presentazione di un certificato medico o del tesserino di esenzione ticket attestante la patologia che dà diritto alla vaccinazione in forma gratuita.
4. Bambini ed adoloscenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale. Anche in questo caso è richiesta la presentazione di certificato o documentazione attestante la patologia.
5. Donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica.
6. Medici e Personale sanitario d'assistenza.
7. Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio.
8. Personale che, per motivi occupazionali, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte d'infezione da virus influenzali non umani (addetti all'attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero-professionisti, allevatori).
9. Soggetti addetti ai seguenti servizi:
previa presentazione di attestazione dimostrante l'appartenenza ad uno dei suddetti servizi.
10. Donatori di sangue.
E' necessaria, al momento della vaccinazione, la presentazione del tesserino sanitario o, in alternativa, del codice fiscale. I vaccini saranno somministrati presso i punti vaccinali delle ASST territorialmente competenti secondo il calendario sotto riportato. Si precisa che i cittadini potranno comunque accedere ad una qualunque delle sedute, indipendentemente dalla propria residenza. Potranno, inoltre, rivolgersi al proprio Medico curante. I punti vaccinali si rendono inoltre disponibili per concordare modalità alternative in casi di situazioni locali particolari.
Si ricorda che la vaccinazione di soggetti adulti, richiesta a tutela del lavoratore pubblico o privato, ai sensi del Decreto Legislativo 81/2008, è interamente - vaccino e somministrazione - a carico del datore di lavoro; rientrano in questa fattispecie anche gli addetti alle poste e alle telecomunicazioni, i dipendenti della pubblica amministrazione e difesa, la polizia municipale, il personale della scuola, come contenuto nella Nota Regionale G1.2019.00228685 del 13/08/2019.
CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ANNO 2019: LE SEDI >>>
VACCINAZIONI A CASTELLEONE
Anche quest'anno la Fondazione Brunenghi effettuerà le vaccinazioni adulti per soggetti di età superiore a 65 anni o anche inferiore se affetti da patologie croniche:
- giovedì 14 novembre dalle ore 10:00 alle ore 16:00
- giovedì 21 novembre dalle ore 10:00 alle ore 16:00
presso l'ambulatorio Prelievi in via Beccadello, 8 - ingresso IdR e Poliambulatori. Portare la tessera sanitaria
|