Descrizione
Il cittadino che sospetta la presenza di amianto in un fabbricato privato può presentare una segnalazione al Comune . In seguito alla segnalazione il Comune avvia una serie di verifiche, coinvolgendo il proprietario dell'immobile segnalato, dopo le quali:
- se il manufatto in amianto presenta una superficie danneggiata (ad esempio crepe, fessure evidenti e rotture) per più del 10% della sua estensione, il proprietario deve procedere alla bonifica, privilegiando la rimozione.
- se invece la superficie appare integra, il Comune invita il proprietario (e/o il responsabile dell'attività che in esso si svolge) a presentare la documentazione prevista per poter valutare lo stato di conservazione in base al quale saranno individuate le azioni necessarie:
- nessun intervento di bonifica, ma monitoraggio ogni 2 anni
- esecuzione della bonifica entro 3 anni e monitoraggio ogni anno. I metodi di bonifica possibili sono la sovracopertura, l’incapsulamento e/o la rimozione.
- rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi.
Il Comune informerà il proprietario su tempi e azioni da attuare e li terrà costantemente monitorati.
e mail: comune. castelleone@pec.regione.lombardia.it