Dopo aver effettuato la prenotazione della sala per la celebrazione, occorre inviare apposita comunicazione con l'indicazione dei due testimoni, nonché la scelta del regime patrimoniale. Tale informativa deve pervenire all'Ufficio di Stato civile entro i 7 giorni antecedenti la data di celebrazione del matrimonio. Inoltre: Se gli sposi non conoscono la lingua italiana dovranno essere assistiti da un interprete (munito di documento d'identità valido), del quale comunicheranno con congruo anticipo le generalità , tramite l'apposita richiesta. Si precisa che l'Ufficio non fornisce l'interprete. Se al momento della celebrazione del matrimonio uno degli sposi intende procedere al riconoscimento di figli naturali avuti in precedenza con l'altro coniuge, i nubendi dovranno informare con congruo anticipo l'Ufficio di Stato civile (sarebbe opportuno farlo sin dal momento in cui vengono richieste le pubblicazioni di matrimonio).
Casi particolari
MATRIMONIO DI CITTADINI ITALIANI O STRANIERI RESIDENTI IN ALTRO COMUNE ITALIANO
Se entrambi i nubendi risiedono in un altro comune italiano, debbono procedere con le pubblicazioni di matrimonio nel Comune di residenza e richiedere a questo di delegare il Comune di Castelleone per la celebrazione del matrimonio. Per l'utilizzo della sala, come per i residenti, occorre presentare la richiesta di prenotazione della sala per la celebrazione del matrimonio, anche prima delle pubblicazioni di matrimonio, e salvo disponibilità . MATRIMONIO DI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO Se entrambi i nubendi sono cittadini italiani e risiedono all'estero devono procedere con le pubblicazioni di matrimonio presso il Consolato Italiano all'estero competente per territorio di residenza; per quanto riguarda la prenotazione della sala per la celebrazione del matrimonio a Castelleone il procedimento è il medesimo previsto per i residenti in altro comune italiano
MATRIMONIO DI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI ALL'ESTERO
Nel rispetto delle disposizioni stabilite per i cittadini residenti in Italia, anche due cittadini stranieri non residenti in Italia possono chiedere di celebrare un matrimonio con rito civile in Castelleone. Ai sensi della normativa vigente, essi sono esonerati dall'effettuazione delle pubblicazioni di matrimonio, ma devono comunque effettuare presso l'Ufficio di Stato civile una apposita dichiarazione senza la presenza dei testimoni. I principali adempimenti che devono essere svolti sono i seguenti: I futuri sposi devono inviare con congruo anticipo una richiesta scritta e firmata (redatta in lingua italiana oppure in lingua straniera con traduzione) all'Ufficio di Stato Civile, allegando i propri documenti di identità ed indicando la data più gradita per il matrimonio. Presentare la richiesta di prenotazione della sala. Almeno DIECI GIORNI PRIMA della data fissata per il matrimonio dovranno poi essere inoltrati all' Ufficio di Stato Civile (anche come allegati di posta elettronica) tutti i documenti necessari per lo svolgimento delle formalità (es. il nulla osta) al fine della loro verifica formale, nonché per la predisposizione della dichiarazione verbale che gli stessi dovranno rendere di fronte all'Ufficiale dello Stato civile. Almeno DUE GIORNI PRIMA della data fissata per la celebrazione del matrimonio, i nubendi dovranno presentarsi presso l'Ufficio di stato civile per la redazione della formale dichiarazione verbale contenente la volontà di sposarsi, accompagnati dall'interprete (se necessario); la data in cui i nubendi si recheranno all'Ufficio di stato civile deve essere previamente concordata.