Richiedere permesso di accesso ad area ZTL

  • Servizio attivo

Le Zone a Traffico Limitato (dette in breve ZTL) sono aree in cui l’accesso, la circolazione e la sosta dei veicoli è consentita solo ad ore prestabilite e/o per specifiche categorie di utenti e per particolari tipi di mezzi di trasporto.


A chi è rivolto

Residenti, domiciliati, titolari di posto auto/moto, attività economiche, titolari di veicoli "esenti", coloro che per motivi particolari e debitamente documentati abbiano la necessità di circolare nelle zone a traffico limitato (Z.T.L.) per un periodo di tempo determinato (permessi temporanei).

Descrizione

All’interno del proprio territorio comunale, con apposite Deliberazioni, il Comune ha disposto limitazioni o e blocchi al traffico nel centro abitato.
Il servizio di Polizia Locale comunale provvede al rilascio del permesso ZTL per determinati tipi di soggetti, che consente di accedere, circolare e sostare alla zona di traffico per un tempo determinato o in modo permanente. In queste particolari zone, sono concesse deroghe alla circolazione e alla sosta per le categorie di utenti previste dalla Deliberazione della Giunta Comunale n. 43 del 18.05.2012. (metterei collegamento all’atto).

Il controllo della circolazione avviene da parte dei soggetti di cui all’art. 12 del Codice della Strada mediante verifica del permesso di circolazione rilasciato.
La validità del contrassegno dipende dal tipo di permesso. Solitamente scadono quando vengono meno i requisiti che hanno dato luogo al rilascio o quando decorrono i termini in esso stabiliti.

In caso di permesso non valido e/o scaduto viene applicata una sanzione amministrativa che va da un minimo di 83 ad un massimo di 332 euro. Non è prevista la decurtazione dei punti della patente.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento o compilata presso l'ufficio comunale competente

Cosa serve

Occorre:

  • Copia della carta di circolazione del veicolo;
  • Documento di identità del richiedente;
  • Dichiarazione del richiedente relativamente alle motivazioni della richiesta

Cosa si ottiene

Si ottiene un pass da esporre sul parabrezza dell'autovettura, controllabile dagli organi di polizia durante tutto il tempo di durata del transito e della sosta in Z.T.L. o da esibire, a richiesta dell’agente addetto al controllo, quando è associato a motoveicoli o altri veicoli che non consentono la chiusura a chiave dell’abitacolo.

Procedure legate all'esito

Comune di Castelleone - ufficio polizia locale- Via Garibaldi 2

tel 0374-356333 - mail polizialocale@comune.castelleone.cr.it – pec comune.castelleone@pec.regione.lombardia.it

Orari:

Feriali (7,30 - 19) e due domeniche (9-12 e 15-18)

Lunedì: 10,00 - 12,00
Martedì: CHIUSO
Mercoledì: 10,00 - 12,00 e 16,30 - 18,00
Giovedì: CHIUSO
Venerdì: 10,00 - 12,00
Sabato: 9,30 - 12,00

Tempi e scadenze

Il permesso viene solitamente rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta.

Quanto costa

Non sono richiesti costi per l'istanza.

Accedi al servizio

Contatta l'ufficio per maggiori informazioni:

Uffici che erogano il servizio

Ufficio Polizia Locale

via Garibaldi 2 — 26012 Castelleone , CR

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri